LE CARATTERISTICHE DESIDERABILI PER GLI ELEMENTI DELLA DOMOTICA


QUALE INTELLIGENZA ?

L’intelligenza è l’elemento fondamentale di un sistema di domotica. Ha il compito di realizzare le azioni e di monitorare costantemente lo stato dei vari dispositivi. Normalmente è realizzata mediante apparecchiature elettroniche e può essere di tipo centralizzato o distribuito nell’edificio.L’intelligenza dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:


  • AFFIDABILE

    Essendo l’elemento сhe governa l’intero edificio è indispensabile che l’intelligenza sia affidabile. Un eventuale danneggiamento dell’intelligenza pregiudicherebbe infatti il normale funzionamento di parti dell’abitazione. L’affidabilità va quindi certamente messa al primo posto nelle caratteristiche desiderate per un sistema di Automazione Domestica per una serie di indiscutibili ragioni. Shineforce per questo utilizza dispositivi derivati dall’automazione e dall’elettronica industriale dove il costo relativo ad un eventuale fermo macchina è inaccettabile e deve quindi essere minimizzata la probabilità che questo avvenga.

  • REPERIBILE NEL TEMPO

    I dispositivi che costituiscono l’intelligenza dovrebbero essere facilmente reperibili in commercio. Molto spesso infatti, i sistemi di domotica sono realizzati con elettroniche progettate “ad hoc” e questo può rendere difficile il reperimento di questi dispositivi sopratutto a distanza di anni. Shineforce utilizza elettroniche ed hardware derivati dall’automazione industriale e prodotti da aziende multinazionali leader del settore: una garanzia assoluta per non trovarsi “a piedi” nel corso degli anni!

  • FLESSIBILE, ESPANDIBILE ED AGGIORNABILE

    L’intelligenza che caratterizza la domotica dovrebbe essere flessibile ovvero adatta a varie funzioni, espandibile ovvero compatibile con future implementazioni, oltre che facilmente aggiornabile. L’abitazione è sempre in continua evoluzione e le necessità degli utilizzatori possono modificarsi nel tempo. Un’intelligenza flessibile è in grado di modificare dinamicamente le sue funzioni e se necessario di integrarne di nuove. Molte domotiche in commercio sono spesso limitate da questo punto di vista, in quanto le elettroniche vengono progettate per fare ciò di cui l’utente ha bisogno oggi. Future implementazioni necessiteranno con ogni probabilità di nuove elettroniche ! L’intelligenza utilizzata da Shineforce parte appositamente sovradimensionata ed estremamente prestante con amplissime possibilità di potere essere adatta all’integrazione di future funzionalità


QUALI INTERFACCE ?

Le interfacce sono tutti quei dispositivi che permettono un’iterazione con l’edificio al fine di supervisionare lo stato dei singoli elementi o di realizzare azioni. Le interfacce sono costantemente collegate all’intelligenza mediante un sistema di comunicazione su cavo o wireless


  • INTUITIVE E FACILI DA USARE

    Le interfacce grafiche devono essere esteticamente piacevoli ma sopratutto facili e intuitive da utilizzare. Molto spesso in ambito domotico vengono impiegate interfacce grafiche troppo piccole e complicate. Questo comporta una forte limitazione nell’uso delle funzioni domotiche che al contrario dovrebbero semplificare il vivere quotidiano. Un ottimo strumento per valutare l’intuitività di un interfaccia è quello di provarne l’utilizzo senza ricorrere al manuale d’uso: se sarete subito in grado di gestire il sistema di domotica…allora avete trovato l’interfaccia che fa per voi!

  • VERSATILI E DI USO COMUNE

    Un’interessante caratteristica per le interfacce è quella della versatilità, ovvero la possibilità di essere utilizzata per diversi scopi. Ecco dunque che interfacce grafiche basate su sistemi operativi commerciali hanno il vantaggio di poter essere impiegate sia per la domotica, sia per altre applicazioni di uso comune. Purtroppo molte domotiche hanno deciso di seguire una filosofia opposta, interfacce realizzate con dispositivi hardware e software proprietari. In questo caso la possibilità di utilizzare queste interfacce ad altri scopi è pressoché inesistente ed anche la possibilità di essere aggiornate nel futuro risulterà estremamente limitata. Con Shineforce si può gestire l’abitazione o l’edificio, oltre che attraverso eleganti touchscreen dedicati collocati a parete, anche attraverso tablet, smartphones e TV che già fanno parte del vivere quotidiano di ognuno di noi. Gesture e specifiche modalità di utilizzo sono già acquisite e si possono sfruttare con spontaneità ed immediatezza

  • PERSONALIZZABILI

    Alcune funzionalità fondamentali quali ad esempio timers e scenari, debbono poter essere configurabili direttamente dall’utente mediante le interfacce grafiche da questi utilizzate e senza l’intervento di alcuno. Shineforce è uno dei pochi sistemi che vi consentiranno di fare questo e molto altro ancora…


QUALI METODI DI COMUNICAZIONE ?

Le comunicazioni o linguaggio sono l’elemento più difficile da comprendere nell’ambito della Domotica. Per capire meglio il ruolo di questo elemento descriviamo la seguente situazione.Immaginiamo di voler comandare l’accensione o lo spegnimento di un elettrodomestico (es. lavastoviglie) a distanza. Noi sappiamo che grazie alla Domotica è possibile dare o togliere la corrente allo stesso con relativa semplicità ma questo non significa che la lavastoviglie inizierà automaticamente il ciclo di lavaggio quando gli verrà fornita l’alimentazione.Che cosa manca dunque per controllare adeguatamente un elettrodomestico? La risposta è “un sistema di comunicazione aperto”, una sorta di linguaggio che l’elettrodomestico dovrebbe mettere a disposizione al mondo della Domotica per fornire dall’esterno dei comandi evoluti (es. “accenditi”, “imposta il programma 60 gradi”, etc.).Nel caso specifico degli elettrodomestici questo sistema universale di comunicazione purtroppo non è ancora stato definito univocamente per cui per ora dobbiamo accontentarci di dare o togliere la corrente di alimentazione.Ma la domanda ora sorge spontanea: “Se un domani alcuni elettrodomestici dovessero mettere a disposizione un linguaggio di comunicazione, sarà pronta la mia Domotica a parlare la stessa lingua dell’elettrodomestico ?”Ecco dunque l’importanza di scegliere un sistema di Domotica che offra una lingua universale, uno standard di comunicazione aperto e comunque implementabile alla luce di future funzionalità


  • APERTI AGLI STANDARD INTERNAZIONALI

    La lingua del sistema deve essere aperta ed essere compatibile con gli standard di comunicazione internazionali. Questo garantirà la massima integrazione con i dispositivi attualmente in commercio…ma anche con quelli futuri. Inoltre non vi obbligherà ad acquistare dispositivi ed hardware dallo stesso produttore garantendo viceversa la possibilità di indirizzare la scelta verso ciò che riterrete più opportuno e di vostro gradimento

  • PEFORMANTI E MULTIFUNZIONALI

    Un sistema di comunicazione dovrebbe essere anche performante e multifunzionale, ovvero dovrebbe essere in grado di trasportare grandi quantità di dati per essere utilizzato non solo per le comunicazioni in ambito domotico ma anche per altre informazioni oggi divenute di uso comuni quali immagini, video, musica, etc. Inoltre gli accessi al sistema quando si è fuori casa devono avvenire con tempi di risposta accettabili ed in totale sicurezza. Ecco perchè Shineforce è basato sulla rete ethernet (quella dei computer e delle reti Wi-Fi) che rappresenta un canale di comunicazione velocissimo, sempre in evoluzione ed estremamente diffuso

  • SICURI

    La sicurezza rappresenta una sfida essenziale che richiede continui sforzi da parte di tutte le aziende produttrici e dei professionisti. I sistemi di comunicazione debbono quindi essere all’altezza di potenziali attacchi ma allo stesso tempo devono garantire affidabilità e performance durante il funzionamento